1. Stoccaggio
Si raccomanda di conservarle in un luogo asciutto, al riparo dalle correnti d’aria.
2. Incollatura
L’incollatura si effettua secondo il metodo tradizionale con il protocollo:
Pulitura
Cardatura (è necessario cardare la superficie della suola per una migliore alogenazione).
Alogenazione
Incollatura
Per l’attaccatura, regolare la pressa su circa 2-3 kg. In generale si raccomanda di esercitare una pressione minima sulla suola a causa della flessibilità del materiale.
Per la cucitura regolare al minimo la tensione del filo.
Ecco le raccomandazioni per l’incollatura fornite dai produttori di colla:
3. FRESATURA
La suola LACTAE HEVEA® è un prodotto vivente. Durante la fresatura può apparire un colore lattiginoso, che ricorda il lattice che la compone. La superficie asciuga naturalmente a contatto con l’aria, ritrovando il suo colore naturale fino in profondità.
Utensili consigliati: taglierina a lama piccola o carta granulata da 80 a 100. può essere utile cospargere la suola con il talco per ridurre le particelle che rimangono sulla suola LACTAE HEVEA® durante la fresatura.
Tali suole pronte per l’uso conservano tutto il loro comfort e le loro qualità intrinseche.
Ecco un esempio del modo in cui cambia il colore dopo la fresatura:
4. Finitura
La suola LACTAE HEVEA® è un prodotto vivente. Di conseguenza può formarsi un leggero strato bianco, comunemente chiamato “ricrescita”, quando viene esposto alla luce e alle correnti d’aria. Tale strato sparirà pulendolo con l’acqua, ma potrebbe riapparire. Per eliminarlo definitivamente consigliamo di applicare una soluzione acquosa siliconata (da 5% a 10% di olio di silicone neutro) oppure di applicare un prodotto impermeabilizzante per il cuoio (in vendita negli ipermercati) con una spazzola.
5. Laser
È possibile incidere il vostro logo sul nostro materiale LACTAE HEVEA. Questo video vi darà un’idea di come fare.
Tale operazione non è realizzabile da Reltex: vi invitiamo quindi a contattare un’azienda specializzata.
6. Colori
Ogni partita di un medesimo colore ha una sua sfumatura.
Ciò è dovuto al colore naturale del lattice di gomma.
Su una medesima suola il colore varia anche in base allo spessore, quindi il tacco diventa leggermente più scuro rispetto alla mezza suola. I colori si scuriscono con il passare del tempo, proprio come avviene al cuoio e ad altri materiali viventi.
Le suole vengono vendute in coppie dello stesso colore. Prestare attenzione a non spaiarle.
Qui sotto è riportato un esempio del modo in cui possono variare i colori per una medesima partita: